Taverna riscoperta

abitazione privata

Un Viaggio nel Tempo: La Tavernetta Anni ’80

Le tavernette degli anni ’80 sono spesso caratterizzate da colori scuri e materiali che rispecchiano un’epoca particolare. Nonostante il loro fascino, molte di queste stanze necessitano di un restyling per adattarsi ai gusti contemporanei. Scopriremo come dare nuova vita a uno spazio nostalgico semplicemente cambiando i materiali.

Colori e Materiali: Rinfrescare l’Ambiente

Il primo passo per un restyling efficace di una tavernetta anni ’80 è selezionare colori più luminosi e materiali moderni. Optare per una palette di toni chiari come il bianco, il beige o il grigio chiaro può aiutare a far sostenere la luce naturale, trasformando l’atmosfera di un ambiente precedentemente buio. Introducendo materiali come il legno chiaro o la pietra naturale, è possibile rinnovare l’aspetto e la sensazione dello spazio.

Accessori e Decoro: I Dettagli Fanno la Differenza

Rinfrescare la tavernetta non significa solo cambiare i materiali. Anche gli accessori giocano un ruolo cruciale. Scegliere tende leggere, cuscini colorati e opere d’arte moderne può contribuire a creare un ambiente accogliente e vivace. Invece di oggetti d’epoca, optate per design minimalisti e contemporanei che richiamano la freschezza dei tempi moderni.

Con un po’ di creatività, il restyling di una tavernetta anni ’80 diventa un progetto entusiasmante, capace di riportare alla vita uno spazio ricco di storia e personalità. Non è mai troppo tardi per dare un nuovo inizio ai vostri spazi!

Committente

  • privato

Anno

  • 2018

Luogo

  • periferia di Ferrara

progetto di interni e lighting

  • arch. Denis Zaghi