Chi siamo

Lo studio, fondato nel 2005 dall’architetto Denis Zaghi, punta su professionalità e scalabilità come caratteri distintivi. Crediamo che il lavoro di squadra sia indispensabile per conseguire risultati d’eccezione, per questo ci avvaliamo di consulenti e professionisti esterni attingendo ad una rete costruita in oltre 20 anni di attività. Ogni progetto è unico e richiede competenze specifiche.

arch. Denis Zaghi

Denis Zaghi
Architetto titolare

si laurea a pieni voti presso l’istituto Universitario di Architettura di Venezia con una tesi in restauro architettonico. Dopo le esperienze maturate con il proprio relatore di tesi (rilievo del degrado strutturale di villa Pojana di Andrea Palladio (VI) – progetto di restauro della casa dell’Abate a San Giovanni in Persiceto (BO) – Allestimento museale della pinacoteca Stuard a Parma), approfondisce le dinamiche legate alla direzione lavori (nuova sede della facoltà di economia di Ferrara a palazzo Bevilacqua / Costabili – restauro dell’ex convento di San Domenico a Ferrara – loft nel centro storico di Ferrara in collaborazione con INTECH S.r.l.) all’allestimento museale (2007 – Palazzo Lanfranchi a Pisa – 2007 “Cosmé Tura e Francesco del Cossa” – 2008 “Mirò: la Terra” – 2008 “Turner e l’Italia” – 2009 “Morandi: l’arte dell’incisione” – 2009 “Boldini nella Parigi degli impressionisti” – 2010 “Da Braque a Kandinsky a Chagall” – 2010 Chardin: il pittore del silenzio – 2011 “Gli anni folli: la Parigi di Modigliani, Picasso e Dalì”) e a quello fieristico (vincitore del concorso Lucifero’s per uno stand ad Euroluce Milano 2009 – progetto pubblicato sul volume UTET /GiArch “G2” -, secondo classificato al concorso indetto da Cellular Line per uno stand ad EICMA Barcellona 2009, stand Stile al MADE Expo Milano 2010, Stand Lucifero’s ad Euroluce Milano 2011, stand SAMO all’Efort Copenhagen 2011). La curiosità e la voglia di sperimentare lo hanno portato ad affrontare progetti di interior e di light design (in collaborazione con Format Design Studio – light design workshop) e progetti in ambito industriale di edifici ad elevato con tenuto tecnologico (“Basic” per edifici multifunzionali in un nuovo insediamento industriale ad ARAK – IRAN con ZFP. S.r.l.). Nel 2006, con il gruppo di progettazione
4AD vince il secondo premio di un importante concorso internazionale per un ponte ciclopedonale mobile a Bergen (Norvegia) e nel 2010, il terzo premio per il progetto di uno spazio polifunzionale per il comune di Valsavarenche (AO). Nell’attività professionale viene posta particolare attenzione anche alle tematiche della sostenibilità (nel 2008 consegue il titolo di esperto Casaclima e nel 2009 partecipa al corso “Costruire Casaclima in legno”). Numerosi inoltre i concorsi svolti, visti come fondamentale momento di ricerca e sperimentazione progettuale. Appassionato di Fotografia e di grafica, un suo lavoro è stato selezionato per la mostra itinerante GiArch “Architetti una faccia”. Dal 2014 oltre all’attività professionale, svolge il ruolo di Professore di Tecnologia per la scuola secondaria di primo grado.

alcuni dei nostri consulenti
strutture – ing. Nicola Ponara – ing. Fabrizio Ferrarese – ing. Massimo Zambello
strutture complesse – prof. ing. Francesco Steffinlongo
impianti MEP – ing. Cristiano Pareschi – per. ing. Gianfranco Tessarin
paesaggista – Rroberto Bacchilega, Gianluca Cesari
consulenza energetica – arch. Andrea Boz
consulente grafica e fotografia – arch. Simone Mantovani
sviluppo software web based – Massimiliano Vitali
—————————————————————
hanno inoltre collaborato con noi
Simone Mantovani, Tomas Ghisellini, Francesco Mascellani, Cristina Haumann, Alice Marzola, Giulia Sacchetta, Giulia Mazzali, Lucia Rizzi, Massimo Bruttomesso, Nicola Montini, Gianluca Zoli, Andrea Piccinini, Gianluca Casadio, Gianni Norgini, Giuliano Maffei, Marcello Carrà, Anita Bergamini, Andrea Boz, Andrea Dolcetti, Daniele Felice Sasso, Anna Contati, Enrica Pazi, Alessandra Pupo, Nicola Ponara, Violeta Archer, Bruna Cristina Barbosa, ecc..